Pedibus

PEDIBUS è un programma di mobilità alternativa riservato ai ragazzi delle scuole elementari. È finalizzato ad alleggerire il trasporto pubblico e ridurre l’utilizzo dell’auto privata attraverso un sistema di azioni che prevede, nella stagione meno fredda - quindi in autunno e in primavera - che i bambini raggiungano la sede scolastica percorrendo a piedi l’ultimo tratto. Questo consente di limitare il traffico delle auto e la congestione all’ora di entrata e di uscita proprio davanti alle scuole.


Il Comune di Pescara ha curato la predisposizione dei punti di raccolta regolarmente segnalati e posizionati anche sulla base delle indicazioni fornite dalle famiglie, relativamente alla zona di provenienza: è stata definita un'area di cortesia, in cui i genitori sostano per il tempo necessario ad affidare i bambini agli assistenti volontari, sempre riconoscibili dalle loro pettorine. Pettorine che, insieme ai cappellini, vengono fornite anche ai ragazzi che possono così muoversi in comitiva e in maniera visibile, a distanza di sicurezza secondo le prescrizioni anti-Covid. Ogni istituto si distingue per cappellini di colore diverso. I minori vengono accolti dalle 7.30 alle 8.00 e riaccompagnati dai genitori nello stesso punto di affidamento al termine delle lezioni, con copertura anche dell'eventuale orario pomeridiano.

Il progetto è stato realizzato nelle scuole di via Gioberti, via Cavour e via Carlo Alberto Dalla Chiesa, con la finalità di educare le nuove generazioni a vivere la città e gli spostamenti quotidiani in modo ecosostenibile. Per i plessi di ‘Gioberti’ e ‘Cavour’ le fermate sono: Toti/Kidland (all’incrocio tra viale Kennedy e via Toti); Cavour, all’incrocio tra via Cavour con Strada Parco, lato monte; Cadorna, all’incrocio tra via Cadorna con Strada Parco, lato monte; Parco dei sogni, all’incrocio tra via Mafalda di Savoia e Strada Parco. Per il plesso di ‘Piano T’ le fermate sono: Naiadi, parcheggio delle Naiadi angolo sud/est, confinante con Strada Parco; Santa Filomena, lungo la via Nazionale Adriatica, circa 50 metri a sud della chiesa omonima; Strada delle Fornaci, all’altezza del civico 13, presso via Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Immagine 1

 

immagine 2

 

Immagine 3

 

Immagine 4

 

Immagine 5

 

Immagine 6

 

Immagine 7

 

Immagine 8

 

A chi rivolgersi